Conoscere Mestre

Home Attività Conoscere Mestre

Cosa prevede il programma

Attività di conoscenza della storia, urbanistica e problematiche sociali che riguardano la terraferma veneziana e il suo sviluppo post bellico. Essendo luoghi di terraferma sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici. La durata delle passeggiate è tale da non affaticare i Soci partecipanti.

Per prenotazioni e informazioni:

Le prenotazioni vengono accettate a seguito della pubblicazione del programma di dettaglio di ciascuna uscita e previo pagamento della quota di partecipazione se prevista.

Le attività prenotabili sono quelle in cui è presente il pulsante verde SCARICA, premilo per scoprire il programma. Per informazioni e prenotazioni contatta sempre prima il capogruppo o l'organizzatore

Organizzatore

Segreteria DLF

Orari segreteria

Lunedì - Giovedì
9:00 - 12:00 / 14:30 - 17:30

Martedì - Mercoledì - Venerdì
9:00 - 12:00

Contatti Segreteria

0415382930
info@dlfvenezia.it

Tutte le nostre attività

Scopri

Calendario attività

Il castelnuovo di Mestre

Il Castelnuovo è il secondo castello di Mestre edificato a difesa dell’abitato e munito, nel XIV secolo di mura dotate di ben 15 tra torri, torresini e un torrione, ma di sole tre porte, in sostituzione del Castelvecchio situato nell’area dell’ex ospedale Umberto I. Mentre del Castelvecchio non ci resta niente, del Castelnuovo resta più di qualche reperto che andremo a visitare non prima di aver visto il plastico realizzato dalle alunne e dagli alunni dell’Istituto Berna ed ospitato ora al secondo piano della Biblioteca VEZ.

Sabato 14
Gennaio 2023

Villaggio San Marco

Il Villaggio San Marco è un quartiere costruito fra il 1951 e il 1965 a Mestre, con la finalità di riprodurre l’edilizia minore veneziana e la situazione abitativa tipica di Venezia con calli, corti, campi, “sotoporteghi”, destinato ad accogliere i veneziani che lasciavano Venezia per venire a lavorare a Mestre ed in particolare nella zona industriale di Porto Marghera.
Si tratta di una realizzazione INA-CASA progettata all’Università di Venezia da architetti di fama internazionale e realizzato con grandi e piccoli meravigliosi accorgimenti.

Mercoledì 22
Febbraio 2023

Vigodarzere – La Certosa abbandonata

L’itinerario prevede la partenza dal parcheggio dalla stazione di Vigodarzere, si raggiunge l’argine del Muson dei Sassi, canale realizzato dalla Repubblica di Venezia nel 1612. Si percorre quindi l’argine del Muson fino a incrociare l’argine del Brenta; si percorre quest’ultimo per un paio di chilometri fino ad arrivare all’ansa del fiume, dove si trova l’imponente costruzione della Certosa. Il ritorno si effettua passando per il centro di Vigodarzere; sosta per il pranzo al sacco.

 

Mercoledì 31
Maggio 2023

Conoscere Marghera

Marghera non ha solo cent’anni ed è stata progettata nel 1919 come città giardino.
Alla fabbrica da sogno a est di via Fratelli Bandiera doveva affiancarsi, a ovest, la città da sogno. Le cose sono andate diversamente e dal sogno ci si è ritrovati in un incubo.
Vedremo cosa è rimasto del progetto originale dell’ing. Pietro Emilio Emmer e scopriremo chi ha tradito il progetto e perché.

 

 

Mercoledì 17
Maggio 2023

Il castelnuovo di Mestre

Il Castelnuovo è il secondo castello di Mestre edificato a difesa dell’abitato e munito, nel XIV secolo di mura dotate di ben 15 tra torri, torresini e un torrione, ma di sole tre porte, in sostituzione del Castelvecchio situato nell’area dell’ex ospedale Umberto I. Mentre del Castelvecchio non ci resta niente, del Castelnuovo resta più di qualche reperto che andremo a visitare non prima di aver visto il plastico realizzato dalle alunne e dagli alunni dell’Istituto Berna ed ospitato ora al secondo piano della Biblioteca VEZ.

Sabato 14
Gennaio 2023

Villaggio San Marco

Il Villaggio San Marco è un quartiere costruito fra il 1951 e il 1965 a Mestre, con la finalità di riprodurre l’edilizia minore veneziana e la situazione abitativa tipica di Venezia con calli, corti, campi, “sotoporteghi”, destinato ad accogliere i veneziani che lasciavano Venezia per venire a lavorare a Mestre ed in particolare nella zona industriale di Porto Marghera.
Si tratta di una realizzazione INA-CASA progettata all’Università di Venezia da architetti di fama internazionale e realizzato con grandi e piccoli meravigliosi accorgimenti.

Mercoledì 22
Febbraio 2023

Tutte le nostre attività

Scopri